La ricerca per modulare la neuroinfiammazione centrale che caratterizza i disturbi psichiatrici
Evidenze scientifiche in continuo aumento suggeriscono che la neuroinfiammazione possa predisporre allo sviluppo di patologie psichiatriche. In particolare, la disfunzione delle cellule non neuronali, come microglia e astrociti, nel sistema nervoso centrale costituisce una caratteristica comune a diversi disturbi psichiatrici, quali la depressione maggiore, i disturbi d’ansia e il disturbo dello spettro autistico (ASD). Questa condizione è ritenuta uno dei principali fattori di squilibrio nei sistemi neurotrasmettitoriali.

Molteplici studi convergono nel suggerire che la Neuroinfiammazione, intesa come interazione aberrante tra cellule gliali e neuronali, è coinvolta nell’eziologia di diversi disturbi psichiatrici.
L’obiettivo della nostra ricerca è approfondire la comprensione di queste complesse interazioni, studiando come la neuroinfiammazione influisca sulla salute psichiatrica e come possibili interventi mirati possano modulare questi meccanismi per migliorare le condizioni psicopatologiche dei pazienti con disturbi psichiatrici.