Skip to content Skip to footer

La ricerca per proteggere dal danno microcircolatorio e dallo stress ossidativo

I vasi sanguigni sono strutture dinamiche con complessi meccanismi di autoregolazione. Diversi fattori possono però comprometterne la funzionalità e favorire disturbi circolatori come l’insufficienza venosa cronica. Tra le principali cause ci sono neuroinfiammazione, ostruzione venosa, ipertensione e disfunzione della pompa muscolo-venosa, spesso legate a condizioni come obesità, diabete e immobilità prolungata. Le conseguenze del danno vascolare variano dall’alterata pigmentazione cutanea e l’eczema, fino a disturbi circolatori più gravi, come le ulcere vascolari.

Alcune condizioni patologiche, come il diabete e l’ipertensione cronica, e parafisiologiche, come la menopausa e situazioni di stress, possono ripercuotersi sulla funzionalità vascolare periferica, determinando infiammazione e conseguente disfunzione del microcircolo.

Le evidenze scientifiche frutto della nostra ricerca aprono la strada ad approcci – topici e sistemici – che contrastano gli stati neuroinfiammatori e lo stress ossidativo locale secondo meccanismi di regolazione biologica.

Altre aree di ricerca

Vuoi ricevere informazioni?