Skip to content Skip to footer

La ricerca per mantenere l’equilibrio neuro-metabolico

Numerose patologie dismetaboliche, come il diabete di tipo 2 e la Sindrome Metabolica, sono associate a uno stato d’infiammazione cronica di basso grado (chronic low-grade inflammation), che comporta la disfunzione del sistema immunitario, vascolare e nervoso. L’infiammazione cronica agisce come un fattore chiave nello sviluppo della neuropatia periferica, una complicanza progressiva che colpisce il sistema nervoso periferico e muscolare.

La meta-infiammazione, forma cronica di infiammazione legata al metabolismo, è il fulcro del legame tra obesità e dolore. L’accumulo di grasso innesca questo stato infiammatorio persistente: gli adipociti danneggiati rilasciano fattori pro-infiammatori che attraverso il circolo sistemico, sensibilizzano i neuroni periferici del dolore, contribuendo a un circolo vizioso di neuro-infiammazione e ipersensibilità.

Il supporto metabolico, l’identificazione precoce di questi processi infiammatori e il loro controllo “secondo Natura” sono fondamentali per contrastare la progressione della neuropatia periferica e migliorare la qualità di vita dei pazienti con patologie dismetaboliche.

Altre aree di ricerca

Vuoi ricevere informazioni?