Skip to content Skip to footer

Progetti

Astrociti (giallo) che avvolgono vasi sanguigni (rosso), in corteccia cerebrale.
Per gentile concessione di Clara Ciampi. © Epitech Group SpA

Lo studio della biologia e dei suoi complessi equilibri consente oggi di conoscere più a fondo le strategie protettive e riparative che la Natura stessa mette in atto a fronte di una minaccia o lesione ai tessuti: la neuroinfiammazione è una di queste, quale processo fisiologico che coinvolge il sistema immunitario e nervoso, per promuovere la guarigione e la stabilità funzionale dell’organismo.

Una “controffensiva” che può sfuggire al controllo e trasformarsi a sua volta in causa di danno: sempre più numerose evidenze precliniche e cliniche individuano nella neuroinfiammazione un fattore comune a diversi disturbi.

In questo consiste la nostra sfida scientifica: sfruttare la modulazione delle cellule immunitarie non neuronali – mastociti, microglia e astrociti – che alterano la reattività nervosa, per contribuire in modo mirato e sicuro al miglioramento di diverse condizioni patologiche.