Le ALIAmidi
Coltura di Astrociti. © Epitech Group SpA

Ricerca e sviluppo
L’intuizione e la continuità nella ricerca scientifica hanno permesso a Epitech Group di aprire nuovi fronti in ambito farmacologico per migliorare “secondo natura” la salute e la qualità di vita.
Innovare in modo etico è l’obiettivo degli importanti investimenti in R&S, sostenuti con passione e costanza dagli anni ’90 ad oggi, per lo studio dei meccanismi naturali di regolazione cellulare legati alla neuroinfiammazione.
Esistono già azioni selezionate naturalmente per migliorare le condizioni di salute: il nostro compito è quello di seguirle.
Francesco della Valle – Fondatore di Epitech Group

Anni di studio sull'uso di
micro-PEA
Progetti di ricerca in corso
Evidenze scientifiche sull'efficacia di micro-PEA e ultramicrocompositi in disordini su base neuroinfiammatoria
Le molecole ALIAmidi
Epitech Group è tra i precursori di un filone di ricerca d’avanguardia, quello sulle ALIAmidi e la molecola capostipite PEA (Palmitoiletanolamide), nato in Italia dall’intuizione scientifica del Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini.
In stretta collaborazione con il Premio Nobel, abbiamo trainato lo sviluppo di queste ricerche e ne abbiamo fatto il fiore all’occhiello della nostra attività.

Microglia a riposo (verde), in midollo spinale.
Per gentile concessione di Livio Luongo.
© Epitech Group

Mastocita su vaso sanguigno.
Imaging dai nostri Laboratori.
© Epitech Group
La tecnica brevettata della micronizzazione
Dopo oltre 10 anni di studi sulle caratteristiche chimico-fisiche della PEA e sulla tecnica farmaceutica migliore per somministrarla, abbiamo ottenuto numerosi brevetti sia per la sintesi, sia per la micronizzazione della molecola.
Micro-PEA dimostra una bioattività superiore e quindi l’azione modulatoria effettiva sulle cellule non-neuronali (mastociti, microglia e astrociti) responsabili della neuroinfiammazione periferica e centrale.

Microglia a riposo (verde), in midollo spinale.
Per gentile concessione di Livio Luongo.
© Epitech Group

Evoluzione continua
A dimostrare la nostra vocazione per la farmacologia d’avanguardia sono i circa 400 brevetti internazionali a copertura delle molecole ALIAmidi, frutto dei risultati di ricerca del Gruppo e della loro applicazione in diversi campi della ricerca medico-farmacologica.
Con questo patrimonio in espansione puntiamo a diffondere un approccio farmaceutico che riequilibra i normali processi biologici, piuttosto che contrastare quelli patologici, e contribuire così in modo significativo all’evoluzione del settore.

Evoluzione continua
A dimostrare la nostra vocazione per la farmacologia d’avanguardia sono i circa 400 brevetti internazionali a copertura delle molecole ALIAmidi, frutto dei risultati di ricerca del Gruppo e della loro applicazione in diversi campi della ricerca medico-farmacologica.
Con questo patrimonio in espansione puntiamo a diffondere un approccio farmaceutico che riequilibra i normali processi biologici, piuttosto che contrastare quelli patologici, e contribuire così in modo significativo all’evoluzione del settore.
