Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche come specificato nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo il banner o proseguendo la navigazione acconsenti all`uso dei cookie.
Progetti e prodotti
Progetti
Linea Podoker
L'ipercheratosi e la secchezza della cute del piede sono i più evidenti sintomi di un fenomeno multisistemico e multifattoriale a sua volta condizionato dalle molteplici sollecitazioni endogene (invecchiamento, malattie dismetaboliche) e/o esogene (meccaniche, chimiche, fisiche) alle quali un organo tanto complesso come il piede deve continuamente adattarsi. Partecipano, infatti, a tale fenomeno sistemi distrettuali diversi come il vascolare, il nervoso (sia somatico che autonomico), l'immune.
La regolazione intersistemica è gestita dal mastocita distrettuale che agisce da vero e proprio "direttore d'orchestra" dell'equilibrio omeostatico tissutale.
Il mastocita, infatti, controlla la permeazione di acqua dal microcircolo, l'attivazione e la convergenza dei cheratinociti, il reclutamento e l'attivazione dei fibroblasti e quindi la normale organizzazione del collagene, la regolazione della "soglia del dolore" (peripheral sensitization), il processo di cheratinizzazione e la perdita trans dermica di acqua (TEWL - Trans Epidermal Water Loss).
In situazioni di disregolazione dei mastociti, i sintomi ipercheratosi e secchezza evolvono verso stadi di maggiore gravità come il crack epidermico (classico è quello del tallone) fino alle lesioni ulcerative degli arti inferiori.
Per saperne di più