Skip to content Skip to footer

Revisione sistematica sullo stato dell’arte degli studi clinici con PEA

Una nuova revisione sistematica, a cura del Prof. Marco Colizzi, raccoglie e analizza i risultati di 47 studi clinici randomizzati controllati (RCT) che hanno valutato l’efficacia e la tollerabilità della Palmitoiletanolamide in diverse condizioni cliniche umane.

La crescente mole di evidenze scientifiche maturate negli ultimi dieci anni consente oggi di considerare la Palmitoiletanolamide non più solo in relazione a singole patologie, ma in una prospettiva transdiagnostica. L’attenzione si concentra infatti sul suo meccanismo biomodulatore della neuroinfiammazione, un processo chiave comune a molte malattie neurologiche e sistemiche.

La review del Prof. Colizzi offre una visione completa e aggiornata del profilo clinico e biologico della Palmitoiletanolamide, mettendo in evidenza come, nelle sue forme ad alta biodisponibilità – in particolare quelle ultra-micronizzate – essa possa agire su:

  • target molecolari multipli,
  • cellule bersaglio (immuno-infiammatorie, neuronali e gliali),
  • una varietà di sintomi, dai disturbi neurologici e somatici fino a quelli viscerali e neuropsichiatrici, sia in monoterapia che in associazione ad altri trattamenti.

Attraverso la modulazione dei processi neuroinfiammatori che caratterizzano numerose condizioni patologiche, la Palmitoiletanolamide si conferma un biomodulatore endogeno di grande interesse clinico, capace di offrire nuove prospettive di supporto nella gestione di disturbi complessi e multifattoriali.

In sintesi, questa revisione consolida il ruolo della Palmitoiletanolamide come molecola chiave nel panorama della ricerca neuroscientifica, confermando l’impegno di Epitech Group nel promuovere innovazione e conoscenza scientifica a beneficio della salute.

Condividi l'articolo: