Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche come specificato nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo il banner o proseguendo la navigazione acconsenti all`uso dei cookie.
Approfondimenti scientifici
Progetti
PALMITOILETANOLAMIDE ultra-MICRONIZZATA (PEA-um)
In età pediatrica, l’esposizione ricorrente a eventi avversi multipli (virus, batteri, traumi meccanici, traumi psichici, squilibri ormonali ecc.), potrebbe alterare la normale traiettoria evolutiva del sistema nervoso periferico e/o centrale, determinando neuroinfiammazione, un processo biologico in cui i tessuti tendono ad esaurire la capacità di sintesi di Palmitoiletanolamide endogena, sostanza naturale presente oltretutto nel latte materno, dotata di spiccate proprietà protettive e favorenti la funzione del sistema nervoso e immunitario. In età pediatrica le manifestazioni cliniche della neuroinfiammazione non controllata dipendono dal distretto corporeo colpito e predispongono il soggetto a dolori ricorrenti di varia natura (es. osteo-articolari, emicranici) e disturbi del neurosviluppo. La letteratura scientifica internazionale ha ampiamente dimostrato che la Palmitoiletanolamide, in forma ultra-micronizzata (PEA-um), controlla la neuroinfiammazione di vari tessuti, compreso il sistema nervoso centrale e/o periferico.Bibliografia
Antonucci N. et al. Beneficial Effects of Palmitoylethanolamide on Expressive Language, Cognition, and Behaviors in Autism: A Report of Two Cases. Case Rep. Psychiatry. 2015
Bertolino B. et al. Beneficial Effects of Co-Ultramicronized Palmitoylethanolamide/Luteolin in a Mouse Model of Autism and in a Case Report of Autism. CNS Neurosci. Ther. 2016
Colizzi M. et al. Palmitoylethanolamide and Its Biobehavioral Correlates in Autism Spectrum Disorder: A Systematic Review of Human and Animal Evidence. Nutrients. 2021
Hughes H.K. et al. Innate immune dysfunction and neuroinflammation in autism spectrum disorder (ASD). Brain, Behavior, and Immunity. 2023
Khalaj M. et al. Palmitoylethanolamide as adjunctive therapy for autism: Efficacy and safety results from a randomized.controlled trial. Journal of Psychiatric Research. 2018
Nestmann ER. Safety of micronized palmitoylethanolamide (microPEA): lack of toxicity and genotoxic potential. Food Sci Nutrition. 2016
Papetti L. et al. Tolerability of Palmitoylethanolamide in a Pediatric Population Suffering from Migraine: A Pilot Study. Pain Res Manag. 2020
Petrosino S. et al. Oral Ultramicronized Palmitoylethanolamide: Plasma and Tissue Levels and Spinal Anti-hyperalgesic Effect. Front. Pharmacol. 2018
Petrosino S. et al. Palmitoylethanolamide: A Nutritional Approach to Keep Neuroinflammation within Physiological Boundaries. A Systematic Review. Int J Mol Sci. 2020
Scuderi C. and Verkhratsky A. The role of neuroglia in autism spectrum disorders. Progress in Molecular Biology and Translational Science, Volume 173. 2020
Scuderi C. et al. Neuroglia in Psychiatric Disorders. Adv Neurobiol. 2021
L'accesso al sito web, ai suoi contenuti, come visitatore non registrato o registrato, è consentito solo per gli scopi e uso personale (ad esempio per propria informazione, ricerca, studio).
Fatto salvo ogni eventuale diritto, facoltà o potere dei terzi, in caso di adozione di comportamenti vietati Epitech Group SpA si riserva la possibilità di agire a norma di legge.