Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche come specificato nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo il banner o proseguendo la navigazione acconsenti all`uso dei cookie.
Approfondimenti scientifici
Progetti
La neuroinfiammazione associata a stress ossidativo localizzato che si instaura a livello dell’unità morfofunzionale costituita dal microcircolo venoso, dal sistema nervoso perivascolare e dal mastocita che normalmente regola il colloquio tra cellula nervosa ed endotelio vasale, è sostenuta dalla iper reattività dello stesso mastocita e determina profonde alterazioni nell’equilibrio omeostatico neurovasale. Numerosi fattori agonisti concorrono ad indurre la situazione di iper reattività del mastocita: stimoli neurogenici, immunogenici, psicogenici, ormonali, microbici, termici; ne conseguono fenomeni di alterata permeazione micro vascolare, fenomeni di neoinnervazione locale, neoangiogenesi con conseguente aumento del microcircolo distrettuale, attivazione e proliferazione dei fibroblasti tissutali.
È il quadro cellulare della Insufficienza Venosa Cronica (ICV), una patologia ad elevata incidenza particolarmente nel sesso femminile che si manifesta con una serie di segni come vene varicose, edema, eczema venoso, iperpigmentazione della cute delle gambe, atrofia bianca, e lipodermo-sclerosi caratterizzata da fibrosi e da accumulo di grasso sub cutaneo, ulcere venose. I sintomi che si manifestano con maggiore frequenza sono il dolore, la pesantezza, il senso di gonfiore, i crampi, il prurito localizzato agli arti inferiori, il formicolio, e la sindrome delle gambe senza riposo.
In queste condizioni, è stato dimostrato che la Palmitoiletanolamide micronizzata, che agisce sui mastociti mediante un meccanismo di regolazione del tutto fisiologico (meccanismo ALIA), in sinergia con l’effetto sullo stress ossidativo localizzato esercitato dalla Polidatina, contribuisce alla normalizzazione del quadro neuroinfiammatorio favorendo l’omeostasi neuro-vasale (omeostasi NEVA).
Bibliografia
Aloe L. and Levi-Montalcini R. A proposed autacoid mechanism controlling mastocyte behaviour. Agents Actions. 1993
Esposito E. et al. A new co-micronized composite containing palmitoylethanolamide and polydatin shows superior oral efficacy compared to their association in a rat paw model of carrageenan-induced inflammation. Eur J Pharmacol. 2016.
Gugliandolo E. et al. Palmitoylethanolamide and Polydatin combination reduces inflammation and oxidative stress in vascular injury. Pharmacological research. 2016
Rinne P. Palmitoylethanolamide promotes antiinflammatory phenotype of macrophages and attenuates plaque formation in ApoE/mice. Cardiovascular Research Supplements. 2016
Wang HL. Comparative studies of polydatin and resveratrol on mutual transformation and antioxidative effect in vivo. Phytomedicine. 2015
L'accesso al sito web, ai suoi contenuti, come visitatore non registrato o registrato, è consentito solo per gli scopi e uso personale (ad esempio per propria informazione, ricerca, studio).
Fatto salvo ogni eventuale diritto, facoltà o potere dei terzi, in caso di adozione di comportamenti vietati Epitech Group SpA si riserva la possibilità di agire a norma di legge.