Approfondimenti scientifici

Progetti


Disturbi funzionali della prostata, specialmente a carico del tessuto nervoso e fibromuscolare, rappresentano un fenomeno riscontrabile in patologie di interesse urologico (iperplasia prostatica benigna e prostatiti croniche) sostenute primariamente da fenomeni di neuroinfiammazione distrettuale e stress ossidativo localizzato. Sul piano cellulare l’iper-reattività del mastocita, cellula immunitaria in grado di rispondere a stimoli ormonali, batterici e traumatici, è responsabile della sensitizzazione periferica (dolore pelvico) e dei fenomeni edematosi e iperplastici, tipici delle prostatiti croniche e della iperplasia prostatica benigna. La cronicità del processo neuroinfiammatorio periferico risulta essere un fattore fortemente incidente sulla reattività della microglia spinale, la cui attivazione amplifica la sensazione algica percepita dal Paziente (sensitizzazione centrale).
La Palmitoiletanolamide brevettata e utilizzabile dall’organismo (micronizzata e ultra-micronizzata) ha dimostrato di favorire il ripristino delle fisiologiche caratteristiche reattive del tessuto prostatico nonché della regolare sensitività nervosa, periferica e spinale, attraverso un effetto di regolazione di bersagli cellulari specifici (mastocita e microglia). La Polidatina, un polifenolo a elevata attività antiossidante, consente il controllo distrettuale dello stress ossidativo, amplificatore del processo di neuroinfiammazione a carico della prostata e dei tessuti pelvici limitrofi.


Bibliografia

Aloe L. et al. A proposed autacoid mechanism controllino mastocyte behaviour. Agents Actions. 1993
Breser ML. et al. Immunological Mechanisms Underlying Chronic Pelvic Pain and Prostate Inflammation in Chronic Pelvic Pain Syndrome. Front Immunol. 2017
Cordaro M. et al. Effects of a co-micronized composite containing palmitoylethanolamide and polydatin in an experimental model of benign pro-static hyperplasia. Toxicol Appl Pharmacol. 2017
Mittino I. et al. Iperplasia prostatica benigna, prostatite cronica e LUTS: ruolo della Palmitoiletanolamide co-micronizzata con Polidatina e ultra-micronizzata nel controllo della sintomatologia. Pelviperineologia. 2021
Paladini A. et al. Palmitoylethanolamide, a special food for medical purposes, in the treatment of chronic pain: a pooled data meta-analysis. Pain Physician. 2016
Petrosino S. et al. Palmitoylethanolamide: A Nutritional Approach to Keep Neuroinflammation within Physiological Boundaries. A Systematic Re-view. Int J Mol Sci. 2020


L'accesso al sito web, ai suoi contenuti, come visitatore non registrato o registrato, è consentito solo per gli scopi e uso personale (ad esempio per propria informazione, ricerca, studio).
Fatto salvo ogni eventuale diritto, facoltà o potere dei terzi, in caso di adozione di comportamenti vietati Epitech Group SpA si riserva la possibilità di agire a norma di legge.


EPITECH Group SpA unipersonale - Via Egadi, 7 - 20144 Milano Italy - P.I./C.F. 03630550287 - N° Iscr. Reg. Impr. MI 1753133 - Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.